Organigramma

L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.

Tipologia

Altro

Cosa fa

L'organigramma d'istituto descrive l'organizzazione del nostro istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni.

L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

Sede

I.I.S. Leopardi-Majorana - Piazza Maestri del Lavoro 2

Altri componenti

Per prendere visione dell'organigramma clicca sul file sotto riportato:


Coordinatori di disciplina

Il coordinatore di disciplina presiede le riunioni di dipartimento, predispone la bozza delle programmazioni per classi parallele: individuazione degli obiettivi, dei contenuti, delle tipologie di verifiche e dei criteri di valutazione; promuove una riflessione sulla valenza formativa ed epistemologica della disciplina; sollecita un confronto tra le esperienze in atto all’interno della scuola e favorisce la circolazione delle informazioni; è punto di riferimento per le proposte culturali della scuola; coordina la discussione sull’adozione dei libri di testo e si fa promotore di scelte unitarie all’interno del liceo.

Disciplina

docente

corso

lettere Polesel
Antonella
classico
lettere Corelli
Susanna
scientifico
scienze umane
matematica e fisica Pilosio
Susi
classico
scientifico
scienze umane
filosofia e storia Silvestrin
Luca
classico
scientifico
scienze umane
scienze umane e diritto     Furlanetto
Claudia
scienze umane
scienze Cappella
Riccarda
classico
scientifico
scienze umane
lingue Dall'Acqua
Tiziana
classico
scientifico
scienze umane
arte e musica Manganaro
Claudia
classico
scientifico
scienze umane
sostegno Costa
Francesca
classico
scientifico
scienze umane
ed. fisica Etrari
Paola
classico
scientifico
scienze umane
irc Beacco
Claudia
classico
scientifico
scienze umane


Incarichi e funzioni strumentali

Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l’approvazione del collegio docenti, il dirigente scolastico affida a docenti che, secondo il loro curriculo, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano dell’offerta formativa.

Area p.t.o.f.

Programmazione del piano dell’offerta formativa

  • docenti Beacco Claudia, Tagliapietra Marco

Area valutazione

Valutazione del piano dell’offerta formativa, processo di autovalutazione

  • docenti Corelli Susanna, Piazza Angela

Area bes

Supporto alla didattica inclusiva

  • docenti Ferrara Anna, Magnino Valentina

Area disabilità

Supporto alla didattica inclusiva

  • docenti Costa Francesca

Biblioteca

Responsabile del servizio

  • docenti Chiarottin Martina, Cescon Roberto

Sito web

Implementazione e aggiornamento sito della scuola

  • docente Durigon Marco

Animatore digitale 

diffusione dell’innovazione a scuola

  • docente Tagliapietra Marco
Tag pagina: Organigramma