Accessibilità museale

Da numerosi anni il Leomajor è impegnato in progetti di Accessibilità Museale, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pordenone e con il Museo Ricchieri di Pordenone.

Quest’anno il progetto è stato finalizzato ad individuare delle modalità di accessibilità alle opere d’arte che coinvolgessero non solo l’ascolto di descrizioni adeguate alle esigenze dell’utenza ma anche la percezione tattile. Si è trattato di un work in progress, con un dialogo costante tra i soci dell’Unione Italiana Ciechi, il gruppo degli studenti e la dott. Fabiana Iurig, Conservatrice del Museo.

La sfida era fornire delle riproduzioni tattili dal costo ridottissimo abbinate a delle didascalie in braille delle “cantinelle” rinascimentali conservate nel Museo.

Le riproduzioni semplificate sono state realizzate dagli studenti del Liceo Leopardi-Majorana, con la collaborazione di Tullio Frau, le didascalie dal quelli del I.I.S. Flora, che hanno seguito un corso tenuto da Giorgio Piccinin.

A conclusione del progetto sabato 15 giugno si è svolta una visita guidata con utilizzo delle riproduzioni che ha coinvolto anche utenti vedenti, opportunamente forniti di mascherina, nella percezione tattile delle immagini. Come tutti gli incontri del progetto, anche la visita ha consentito di cogliere suggerimenti e richieste che permetteranno di migliorarne i risultati, perché ormai al gruppo di lavoro è palese che il risultato efficace si ottiene “lavorando con” e non “lavorando per”.

accessibilita1

accessibilita3

accessibilita4

Allegati

Locandina 15 giugno.pdf

Pubblicato il 25-06-2024