Progetto "I bambini delle fate"

A conclusione di questo anno scolastico, 12 studenti/esse del Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto una borsa di studio da 1000 euro l'una, grazie all’impresa sociale I bambini delle fate. Tre studentesse appartengono al nostro liceo e frequentano l’indirizzo delle Scienze Umane - i loro nomi sono: Adeen Quaiser e Rebecca Joanna Greco della 5 C e Lisa Bottacin della 3 C.

Non è un progetto, è la normalità: questo è ciò che dicono gli/le studenti/esse della collaborazione che da due anni è in atto fra l’associazione de “I bambini delle fate” e la nostra scuola, che da sempre promuove progetti di solidarietà che vanno nell’ottica dell’inclusione, cercando di instillare il desiderio di essere utili agli altri attraverso dei progetti inclusivi.

Il progetto in questione, denominato Banca del Tempo Sociale e ideato da I bambini delle fate, prevede che 10 ragazzi con disabilità e 30 studenti/esse della nostra scuola vivano un’esperienza importante, dedicandosi del tempo in modo organizzato e strutturato. Tutti/e i/le ragazzi/e vengono coinvolti/e in gruppo, tra coetanei/e, superando il rapporto uno ad uno che troppo spesso punta i riflettori sulla persona che necessita di aiuto. Si tratta di un impegno collettivo. Gli/le studenti/esse con disabilità possono apprezzare un “gioco di squadra” e un clima positivo che si sviluppa non solo per loro ma accanto a loro.

Il ritorno dei/lle ragazzi/e che partecipano a questo progetto è molto significativo, dicono che sono riusciti/e a conoscere un mondo senza pregiudizi, un mondo fatto di empatia dove è importante l’ascolto attivo e l’aiuto solidale. Riferiscono che il progetto diventa modalità di una conoscenza reciproca e la disabilità non viene vista più come tale, piuttosto diventa un aspetto originale per cui le caratteristiche di ognuno si mescolano nell’insieme ed è questo ciò che crea vera inclusione.

Pubblicato il 19-06-2024