Liceo Classico

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Leopardi - Majorana

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori.

La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie.

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi liceali, dovranno:

• Aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

• Avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico.

• Aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.

 Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del Ministero, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

*Laboratorio
n.b. Seconda lingua straniera facoltativa, nel pomeriggio
MATERIA DI INSEGNAMENTO I II III IV V
LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4
LATINO 5 5 4 4 4
GRECO 4 4 3 3 3
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE 3 3 3 3 3
STORIA ed.civica 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
FILOSOFIA 3 3 3
SCIENZE 2 2 2 2 2
MATEMATICA (INFORMATICA) 3 3 2 2 2
FISICA 2 2 2
STORIA DELL’ARTE 2 2 2
RELIGIONE 1 1 1 1 1
EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2
TOTALE 27+1* 27+1*   31    31    31 

Per prendere visione dei curriculi dell'indirizzo classico clicca sul file sotto riportato:


PIANI DI LAVORO

I piani di lavoro contengono, disciplina per disciplina, l’analisi delle competenze e delle conoscenze iniziali degli studenti, modalità e strumenti didattici, articolazione e scansione dei contenuti culturali, modalità e criteri di verifica.

Ogni piano di lavoro contiene una “premessa” in cui vengono indicati: situazione di partenza della classe, obiettivi educativi, culturali, comportamentali specifici per la classe, strategie didattiche comuni, progetti di approfondimento che comportino un lavoro comune di docenti e studenti, specifiche attività aggiuntive e/o integrative in orario curriculare ed extracurriculare.


Programmazioni liceo classico a.s. 23-24

Email

pnis001004@istruzione.it

Telefono

043427206